Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
BAROCCO
Stefano Collorafi
Created on November 19, 2020
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
BAROCCO Nascita della modernità
Baroque, baroco, barroco
SEICENTO secolo del BAROCCO
È del poeta il fin la meraviglia (parlo de l’eccellente e non del goffo): chi non sa far stupir, vada alla striglia!
XVIISEICENTOBarocco
XIIIDUECENTO Nascita della letteratura
XV-XVIQUATTROCENTO/CINQUECENTO Rinascimento/Umanesimo
MANIERSMO ROCOCO'
XIVTRECENTO Affermazione definitiva della letteratura in volgare
MUSICA
VS
Marc Antoine Charpentier (1634-1704)
Pierluigi da Palestrina (1525-1594)
ARCHITETTURA
VS
DUOMO DI MODENAFACCIATA
CHIESA DI SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE (Roma)
ARCHITETTURA
VS
DUOMO DI MODENAINTERNO
CHIESA DI SANT'AGOSTINO (MODENA)INTERNO
SCULTURA
VS
ESTASI DI SANTA TERESA, BERNINI
DAVID DI MICHELANGELO
PITTURA
VS
NASCITA DI VENERE, SANDRO BOTTICELLI 1486
LUCA GIORDANO, NASCITA DI VENERE 1654
LETTERATURA
Crin d'oro crespo e d'ambra tersa e pura, ch'a l'aura su la neve ondeggi e vole, occhi soavi e più chiari che 'l sole, da far giorno seren la notte oscura, riso, ch'acqueta ogni aspra pena e dura, rubini e perle, ond'escono parole sì dolci, ch'altro ben l'alma non vòle, man d'avorio, che i cor distringe e fura, cantar, che sembra d'armonia divina, senno maturo a la più verde etade, leggiadria non veduta unqua fra noi, giunta a somma beltà somma onestade, fur l'esca del mio foco, e sono in voi grazie, ch'a poche il ciel largo destina.
A l'aura il crin ch'a l'auro il pregio ha tolto, sorgendo il mio bel sol del suo oriente, per doppiar forse luce al dì nascente, da' suoi biondi volumi avea disciolto. Parte, scherzando in ricco nembo e folto, piovea sovra i begli omeri cadente, parte con globi d'or seri gìa serpente tra' fiori, or del bel seno or del bel volto. Amor vid'io, che fra' lucenti rami de l'aurea selva sua, pur come sòle, tendea mille al mio cor lacciuoli ed ami; e, nel sol de le luci uniche e sole, intento, e preso dagli aurati stami, volgersi quasi un girasole il sole!
VS
GIOVAMBATTISTA MARINO, 1594-1625)
PIETRO BEMBO
CARATTERISTICHE DEL BAROCCO
- Finzione: non c'è più nulla di certo, stabile e sicuro
- Forma: l'aspetto, la forma prevale sul contenuto
- Ricerca continua della meraviglia, della novità al fine di stupire
In particolare in letteratura si sviluppano due spinte divergenti:
Controllo della produzione culturale da parte della Chiesa cattolica (Controriforma)
Novità rivoluzionarie: scoperte geografiche e scientifiche
Affermazione del TEATRO come genere di finzione che permette di sfuggire alle catene della Controriforma