Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Il carbone
victoria.fontanelli
Created on November 17, 2020
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il carbone
Student: Maria Crispino, Mirko D'Auria, Blerina Farruku, Victoria Fontanelli & Silvia Formisano Professoressa: Cristiana Falorni
Date 23-10-2020
Indice
10. Svantaggi
1. Cos'è il carbone?
6. Tipi di carbone
2. Fonti di Energia
11. In conclusione...
7. Impieghi
12. Team
3. Storia
8. Derivati
13. Sitografia
4. Geolocalizzazione
9. Vantaggi
14. Ringraziamenti
5. Estrazione
Cos'è il carbone?
Il carbone è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto. È composto principalmente da carbonio e contiene tracce di idrocarburi, oltre ad altri minerali assortiti, compresi alcuni in cui è presente lo zolfo.
Fonti di energia
più utilizzate nel mondo
Petrolio
Carbone
gas naturale
Storia
Il carbone è derivato dalla lenta e complessa trasformazione di sostanze organiche, nella maggior parte vegetali, depositati in grandi quantità in ambienti prevalentemente lagunari, palustri o lacustri.
Info
Geolocalizzazione
Estrazione
Per l'estrazione del carbone ci sono due modi:
- La prima consiste nell'estrazione a cielo aperto, quando il giacimento di carbone non si trova in profondità. Lo scavo e la successiva estrazione producono elevate quantità di polvere, che danneggiano la salute degli operai, della fauna e della flora limitrofa.
- Il secondo metodo consiste nell'estrazione a galleria. In tali casi, la miniera è sotterranea e al chiuso. In questo caso, gli effetti nocivi dell'estrazione del materiale rimane circoscritto ai manovali che operano esclusivamente nella miniera.
Tipi di carbone
Carboni non fossili
Carboni fossili
- Coke
- Torba
- Lignite
- Litantrace
- Litantrace bituminosa
- Litantrace sub-bitubinosa
- Antracite
Antracite
Impieghi
Il carbone è al terzo posto per utilizzo, perché molto inquinante. Viene impiegato come combustibile, quindi come risorsa energetica per:
- generare energia termica,
- generare la forza vapore per alimentare le macchine del settore industriale e dei tarsporti,
- produrre carburanti sintetici,
- il riscaldamento dell'ambiente domestico,
- cucinare in ambiti domestici,
- nell'industria siderurgica, per la produzione del coke
- nell'industria chimica, per la produzione dell'ammoniaca, dell'idrogeno, dei prodotti sintetici
Derivati
Un derivato del carbone è il coke (carbon coke). Il coke è un carbone artificiale per ottenerlo si deve riscaldare del carbone fossile in assenza di aria a temperature superiori a 900°C. La materia prima del processo di produzione del coke è il carbone litantrace a corta fiamma. La produzione del coke è basata sul processo di distillazzione secca o pirolosa e si svolge in un'apposita struttura industriale detta cokeria. La caratteristica principale del coke è una elevata risistenza alla compressione, ed è prevalentamente usato nell' industria mettallurgica. Oltre al coke la distillazzione dei litantraci consente di ottenere dei prodotti secondari come: -Gas illuminante (gas di città); -Idrogeno solforato (zolfo); -Catrame; -Ammoniaca.
Vantaggi
- Sono facilmente riutilizzabili
- Possono essere trasportati, immagazzinati e utilizzati quando serve.
- Producono molta energia.
Svantaggi
- L'estrazione in gallerie provoca molti morti;
- Fonti rinnovabili;
- Producono anidride carbonica, azoto e polveri producono effetto serra.
In conclusione ...
Team
Mirko D'Auria
Maria Crispino
Estrazione
Derivati, vantaggi e svantaggi
Victoria Fontanelli
Blerina Farruku
Immagini, grafica e ricontrollo
Impieghi e ricontrollo
Silvia Formisano
Storia, quantità e localizzazione
SITOGRAFIA
https://www.skuola.net/geografia/carbone.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Carbone
http://www.editecnologia.altervista.org/FONTI_ENERGETICHE_PRO_E_CONTRO.pdf
https://www.tecnologiaduepuntozero.it/2018/04/06/carbone/
https://www.youtube.com/watch?v=VzZokJU4jgk
Grazie per aver guardato la presentazione
Maria Crispino, Mirko D'Auria, Blerina Farruku, Victoria Fontanelli & Silvia Formisano