Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
10.3 L'apparato escretore
Zanichelli
Created on November 17, 2020
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I fondamentali in sintesiL'apparato escretore
INIZIA
Biologia
Che cosa devo sapere prima
Che cosa imparerò
Gli organi e le loro funzioniLa produzione dell'urinaLe patologie dell'apparato
La cellula animaleLa struttura del corpo umanoLa circolazione sanguigna
INDICE
Indice
LE FUNZIONI
LE PATOLOGIE
L'ANATOMIA
Il rene
La formazione dell'urina
Le principali patologie
Il nefrone
L'equilibrio del sodio
La concentrazione dell'urina
Ureteri, vescica e uretra
L'anatomia
L’apparato urinario comprende:
- i reni che filtrano il sangue e producono urina;
- le vie di transito per l’urina ovvero gli ureteri, la vescica urinaria e l’uretra.
Il rene
Il rene è suddiviso in due parti: una regione corticale e una midollare. Lavora secondo tre processi:
- filtrazione;
- riassorbimento;
- secrezione.
Il nefrone
Il nefrone è l'unità funzionale del rene. È costituito da un tubulo renale e da un ammasso di capillari, detto glomerulo, avvolto da una struttura sferica, la capsula di Bowman, entrambi collocati nella regione corticale.
Il nefrone
Il tubulo renale è molto lungo e si divide in tre tratti:
- il tubulo contorto prossimale che emerge dal glomerulo;
- l’ansa di Henle che penetra nella regione midollare per poi tornare in quella corticale;
- il tubulo contorto distale che si trova nella regione corticale e va a convergere nel dotto collettore.
Ureteri, vescica e uretra
- Ureteri: due condotti che collegano le pelvi renali con la parte posteriore della vescica.
- Vescica: organo cavo che raccoglie l’urina proveniente dai reni. Quando raggiunge il volume di circa 400ml, lo stimolo della minzione induce il suo svuotamento.
- Uretra: canale che collega la vescica con l’esterno e permette di espellere l’urina (nel maschio è anche il condotto del liquido seminale).
Stop! Scegli la risposta corretta:
La struttura interna di un nefrone è detta...
uretere
uretra
tubulo renale
Le funzioni
L’apparato urinario filtra il sangue e restituisce all’organismo gran parte dell’acqua e dei soluti, eliminando le sostanze inutili o dannose. Le sue funzioni sono:
- l’escrezione di sostanze di scarto;
- la regolazione della concentrazione ionica del sangue;
- la regolazione del volume e della pressione del sangue;
- la regolazione del pH del sangue;
- la produzione di ormoni.
La formazione dell'urina
La formazione dell’urina comprende:
- la filtrazione del sangue nel glomerulo;
- il riassorbimento del filtrato nel tubulo renale;
- la secrezione tubulare delle sostanze di scarto.
La concentrazionedell'urina
La regolazione dei fluidi corporei da parte dei reni è garantita dalla formazione di un gradiente osmotico verticale. Il meccanismo di moltiplicazione contro corrente permette ai reni di produrre un’urina molto più concentrata del plasma.
Stop! Scegli la risposta corretta:
Rispetto al sangue, l'urina è una soluzione...
ipotonica
ipertonica
isotonica
Le patologie dell'apparato escretore
Tra le principali patologie che possono interessare l'apparato escretore ci sono:
- l’insufficienza renale;
- la malattia policistica;
- il diabete;
- la calcolosi renale;
- la gotta;
- il tumore alla vescica.
L'equilibrio del sodio
Questo video ti illustra gli effetti del sodio sul nostro organismo e il meccanismo di regolazione svolto dai reni.
RIGUARDA LE PARTI CHE NON HAI CAPITO
Che cosa ho imparato
Gli organi dell'apparato escretore e le loro funzioniCome si forma l'urina e la sua composizione Le principali malattie dell'apparato escretore
METTITI ALLA PROVA
Mettiti alla prova
Esercizi del libro