Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

7.1 - Le biotecnologie

Zanichelli

Created on November 17, 2020

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

I fondamentali in sintesiLe biotecnologie

INIZIA

Biologia

Che cosa imparerò

Che cosa devo sapere prima

L'ingegneria geneticaLe biotecnologie Gli OGM e gli ambiti di utilizzo

Fenotipo e genotipoGli acidi nucleiciLa divisione cellulare

INDICE

Indice

LE TECNICHE

LE BIOTECNOLOGIE

L'INGEGNERIA GENETICA

L'ingegneria genetica

Tagliare, separare, cucire il DNA

Le biotecnologie

La PCR

La cassetta degli attrezzi

Gli OGM

Clonaggio e clonazione

Il clonaggio genico

Ambiti di utilizzo

L'ingegneria genetica

La tecnologia del DNA ricombinante o ingegneria genetica è l’insieme delle tecniche di laboratorio che consentono di isolare e tagliare brevi sequenze di DNA per trasferirle nel genoma di altre cellule, in modo da modificarne uno o più geni. L’ingegneria genetica si basa sull’idea che modificando in laboratorio il genotipo degli organismi sia possibile alterare il loro fenotipo in maniera mirata, e non casuale come avviene in natura.

La cassetta degli attrezzi

La «cassetta degli attrezzi» per clonare un gene comprende alcuni strumenti e materiali fondamentali:

  • il gene che si intende clonare, isolato dall’organismo di origine o ricavato da un archivio di DNA;
  • gli enzimi che permettono di «tagliare» e «cucire» il DNA per ottenere il frammento genico di interesse;
  • un vettore di clonaggio per inserire il DNA ricombinante in una cellula.

Il clonaggio genico

Le biotecnologie possono essere usate per le applicazioni più svariate ma nella maggior parte dei casi la prima operazione da compiere è la stessa: ottenere un gran numero di copie identiche del gene che vogliamo studiare. Questa operazione è detta clonaggio genico.

Tim UR/Shutterstock

Tagliare il DNA

Gli enzimi di restrizione servono a tagliare il DNA in punti precisi e ottenere così frammenti che, uniti tra di loro, generano molecole di DNA ricombinante. Questi enzimi sono stati scoperti nei batteri che li usano per frammentare e inattivare il DNA dei fagi che li infettano.

Separare il DNA

Negli esperimenti di clonaggio genico è importante verificare che gli enzimi abbiano tagliato nel punto giusto, per evitare di proseguire l’esperimento con il frammento sbagliato. Uno dei metodi più usati per separare e controllare la dimensione di una molecola di DNA è l’elettroforesi su gel d’agarosio, una tecnica analitica che permette di separare i frammenti di DNA in base alle loro dimensioni.

Cucire il DNA

Dopo il taglio, per «cucire» il frammento di DNA all’interno del vettore è necessario ricorrere ad altri enzimi, le DNA ligasi. Questi enzimi catalizzano la formazione del legame fosfodiestere tra due nucleotidi adiacenti.

La PCR

Un altro modo per produrre in laboratorio copie multiple di un dato frammento di DNA è il processo noto come Reazione a Catena della Polimerasi, o PCR. La PCR è un sistema automatizzato per isolare e amplificare il DNA in provetta, basato sulla capacità dell’enzima DNA polimerasi di sintetizzare un nuovo filamento di DNA a partire da un filamento stampo.

Stop! Completa le frasi...

... l’elettroforesi su gel d’agarosio permette di...

... le DNA ligasi permettono di...

... gli enzimi di restrinzione servono per...

Il clonaggio

Il clonaggio è la produzione in molte copie di un gene allo scopo di analizzarlo o per ottenere grosse quantità del prodotto che codifica. Il gene può entrare nella cellula ospite come parte integrante di un vettore, ovvero una sequenza che possiede anche un’origine di duplicazione (ori), uno o più siti di restrizione e almeno un gene reporter. I vettori usati sono i plasmidi batterici e i virus.

La clonazione

La clonazione è la creazione di copie geneticamente identiche di un intero organismo.Il primo esperimento di clonazione di mammiferi è stato quello condotto nel 1996 dallo scienziato scozzese Ian Wilmut e che ha portato alla nascita della pecora Dolly.

Jeff Whyte/Shutterstock

La clonazione

In questo video scoprirai la storia degli esperimenti di clonazione animale.

Stop! Scegli la risposta corretta:

Che differenza c'è tra clonaggio e clonazione?

La clonazione riguarda un intero individuo, il clonaggio i geni

Sono sinonimi

Il clonaggio riguarda un intero individuo, la clonazione i geni

Le biotecnologie

Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche che, basandosi sull’utilizzo di organismi viventi o di loro derivati, producono specifiche sostanze. Le biotecnologie moderne permettono di generare organismi geneticamente modificati o OGM, ovvero organismi viventi il cui genotipo è stato modificato con le tecniche del DNA ricombinante.

Gli OGM

Tramite le tecniche del DNA ricombinante è possibile ottenere organismi transgenici inserendo in un corredo cromosomico geni provenienti da un organismo di una specie o perfino di un regno differente. Le biotecnologie permettono di conoscere anche l’esatta sequenza e funzione del gene o dei geni trasferiti, garantendo un maggiore controllo delle caratteristiche che si vogliono ottenere.

Gli ambiti di utilizzo degli OGM

Ambiente

Agricoltura

Biomedicina

Le green biotech modificano il genoma delle piante per creare nuove varietà vegetali in grado di rispondere ai cambiamenti climatici e alla diffusione, sempre più ricorrente, di nuovi patogeni e parassiti.

La produzione di microrganismi ricombinanti sicuri per l’ambiente che possano aiutare nella degradazione delle sostanze chimiche tossiche o inquinanti. Questo utilizzo è detto biorimedio (o biorisanamento).

Produzione di farmaci e vaccini ricombinanti (insulina, antibiotici, vaccino per l'epatite B) ma anche farmacogenomica e nuovi sistemi diagnostici e forensi.

RIGUARDA LE PARTI CHE NON HAI CAPITO

Che cosa ho imparato

Le tecniche del DNA ricombinanteChe cosa sono le biotecnologie Gli OGM e quali sono i loro ambiti di utilizzo

METTITI ALLA PROVA

Mettiti alla prova

Esercizi del libro