Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'agricoltura irrigua

Sara Aschelter

Created on November 14, 2020

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Prof.ssa Sara Aschelter

MESOPOTAMIA

La culla delle civiltà

Prof.ssa Sara Aschelter

INDice

Unità in breve

Agricoltura irrigua

Planisfero

Sapresti rispondere?

Mezzaluna fertile

Civiltà urbane

Mutamenti climatici

Video

Contatti

Prof.ssa Sara Aschelter

PLANISFERO

Prof.ssa Sara Aschelter

La terra in mezzo ai fiumi

I mutamenti climatici e la nascita dell'agricoltura

Prof.ssa Sara Aschelter

Mezzaluna fertile

Era così definita la regione che si estendeva dalla valle del Nilo fino al golfo Persico. Comprendeva la Mesopotamia, la Palestina, la Siria, la Turchia sud-orientale e l'Egitto. Prende il nome dalla forma di mezzaluna che ha il suo territorio, ricco di risorse idriche e dunque particolarmente adatto allo sviluppo dell'agricoltura.

Prof.ssa Sara Aschelter

Mutamenti climatici

Intorno al 10.000 a.C. il clima della Mesopotamia cambiò: piogge scarse e terre aride costrinsero le popolazioni a spostarsi lungo il corso dei fiumi, dove il terreno era più fertile. Grazie a questi cambiamenti climatici, nacque un antenato del grano, che cresceva spontaneamente e poteva essere conservato a lungo: si compie così un graduale passaggio dalla caccia all'agricoltura.

Info

Prof.ssa Sara Aschelter

AGRICOLTURA IRRIGUA

L'agricoltura richiede acqua per irrigare i campi; dunque è facile immaginare che i fiumi divennero elementi decisivi per la vita dell'uomo, che cominciò a stanziarsi sulle loro rive. Vennero presto costruiti canali per l'irrigazione, così da non essere più dipendenti dai cambiamenti climatici: l'acqua era sempre a disposizione!

Info

Prof.ssa Sara Aschelter

La rivoluzione agricola permette la rivoluzione urbana: il miglioramento dell'alimentazione determina un notevole aumento della popolazione.

Prof.ssa Sara Aschelter

civiltà urbana

In conseguenza dello sviluppo agricolo

CIVILTà insieme dei caratteri politici, sociali e culturali di un popolo. URBANA URBS = CITTà la civiltà urbana è quella che si organizza in centri abitati, in città.

cosa vuol dire che nasce la civiltà urbana?

Prof.ssa Sara Aschelter

L'UNITA IN BREVE

Nata intorno all'8000 a.C., l'agricoltura si sviluppò poi principalmente nel Medio Oriente, vicino ad alcuni grandi fiumi (il Tigri, l'Eufrate, il Nilo). Poco dopo raggiunse anche le regioni del Lontano Oriente bagnate dai fiumi Indo, il Fiume Giallo e il Fiume Azzurro. In tutte queste zone, i grandi fiumi lasciano sul terreno molta acqua dopo le alluvioni. Con opportuni lavori, è possibile conservare le acque nelle dighe e poi incanalarle nei campi, per irrigarli nelle stagioni secche. Era così nata l'agricoltura irrigua. Essa richiedeva però una complessa organizzazione per costruire argini, dighe, canali, ecc. - occorrevano molte braccia. Serviva dunque una autorità capace di impegnare gli uomini in questi lavori. L'agricoltura irrigua ebbe come conseguenza la nascita dei primi Stati.

Prof.ssa Sara Aschelter

Ricorda!

Produzione abbondante (in più);

Le eccedenze sono conservate in depositi...

Le eccedenze vengono vendute ai vicini (commercio);

Si diffuse artigianato (ceramisti, fabbri, ecc.);

Diventa necessario lasciare traccia delle info: nascono i numeri e la scrittura: inizia la STORIA!

Prof.ssa Sara Aschelter

VIDEO

Ricostruzione delle prime civiltà urbane e della prima agricoltura irrigua. (FlippedProf, YouTube, 4:46)

Info

Prof.ssa Sara Aschelter

SAPRESTI RISPONDERE?

1)

Che cos'è l'agricoltura irrigua?

2)

In quali regioni si sviluppò?

Quale rapporto c'è tra agricoltura irrigua e civiltà urbana?

3)

Prova a vedere se riusciresti a rispondere a queste domande della prof durante un'interrogazione.

Prof.ssa Sara Aschelter

Buono studio!