Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

IIS MENEGHINI INCLUSIVITÀ

Valeria Manenti

Created on October 29, 2020

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

BREVE GUIDA ALL'INCLUSIONE SCOLASTICA

IIS MENEGHINIEDOLO

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BES (Bisogni Educativi Speciali) non sono una categoria diagnostica e di per sé non identificano un disturbo, poiché qualunque studente può manifestare dei bisogni educativi speciali nel suo percorso di studi.

Qualunque studente può avere dei BES (anche temporanei) per diversi motivi: fisici, biologici, fisiologici, psicologici, socio-economici, linguistici e culturali.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES

Alunni per i quali si può elaborare un PDP (Piano Didattico Personalizzato) con carattere temporaneo e transitorio.

BES C – Alunni con svantaggio linguistico, culturale o socio-economico

Alunni con Disturbi evolutivi specifici certificati, per i quali il Consiglio di classe dovrà prevedere un PDP (Piano Didattico Personalizzato).

BES B - Alunni con certificazione DSA/ADHD (e altre tipologie)

Alunni con certificazione ai sensi della L. 104/1992, per i quali sarà predisposta la stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato).

BES A- Alunni con disabilità

01

Il PEI (Piano Educativo Individualizzato) esplicita gli interventi didattici, riabilitativi e formativi predisposti in favore dell’alunno da tutte le figure scolastiche, sanitarie o extra-scolastiche, che affiancano il ragazzo con disabilità nel percorso d’integrazione nella scuola e di inclusione nel tessuto sociale.

ALUNNI CON DISABILITÀ: IL PEI

DUE TIPI DI PERCORSO: PEI DI TIPO A E PEI DI TIPO B

PEI DI TIPO B: Percorso "differenziato", il cui completamento da diritto al rilascio di un attestato con la certificazione dei crediti formativi maturati (O.M. n° 90/2001, art. 15) ma non comporta il conseguimento del titolo di studio.

ALUNNI CON DISABILITÀ: IL PEI

PEI DI TIPO A: Percorso "semplificato", cioè con la riduzione o sostituzione di taluni contenuti di alcune discipline (L. n° 104/92, art. 16, comma 1), che da diritto, se superato positivamente, al conseguimento del titolo di studio.

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Sulla base dell’abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica:

  • dislessia (lettura)
  • disgrafia e disortografia (scrittura)
  • discalculia (calcolo)

Oltre ai DSA, esistono altre tipologie di Disturbi evolutivi specifici:

  • Disturbo da deficit dell’attenzione e dell’iperattività
  • Deficit del linguaggio
  • Borderline cognitivo o funzionamento cognitivo limite
  • Deficit delle abilità non verbali
  • Deficit della coordinazione motoria

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

Il PDP esplicita le metodologie didattiche, gli interventi formativi, le misure e gli strumenti che la scuola ha intenzione di adottare per garantire il successo formativo dell’alunno con DSA/ADHD o altri disturbi certificati.

Il Piano Didattico Personalizzato

Misure dispensative

Si tratta di “interventi che consentono all’alunno o allo studente di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento.”

Misure dispensative

  • esonero dalla lettura ad alta voce e dalle attività in cui la lettura viene valutata
  • semplificazione del testo da studiare
  • dispensa dalla lettura dei quesiti dei test, delle consegne dei compiti, delle tracce dei temi o dei questionari con risposta a scelta multipla
  • concessione di un tempo maggiore nella realizzazione di compiti scritti
  • in alternativa al punto precedente, vi può essere la somministrazione di una prova su di un contenuto ridotto ma disciplinarmente significativo

Si tratta di “strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria”. Lo scopo di questi strumenti è quello di ridurre il divario di partenza delle abilità dell’alunno con DSA, rispetto alle abilità che possono mettere in campo i suoi compagni di classe.

Strumenti compensativi

computersoftware di sintesi vocale audiolibri risorse audio dei libri di testo registratore programmi di videoscrittura con correttore ortografico calcolatrice tabella delle misure e delle forme geometriche formulari schemi/mappe concettuali

Strumenti compensativi

In questa categoria rientrano tutti quei ragazzi che per diversi motivi si trovino a vivere, in modo momentaneo o permanente, situazioni di deficit culturale, linguistico, sociale o economico.Per questo tipo di BES non esiste una diagnosi medica e la scuola è chiamata all’individuazione dello svantaggio attraverso un’osservazione strutturata e la collaborazione con i servizi territoriali competenti e la famiglia.

I BES DI TIPO C

Anche per i BES di tipo C può delineare la necessità di costruire un Piano Didattico Personalizzato.È importante sottolineare che il PDP degli alunni afferenti all’area dello svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale presenta alcune limitazioni per il fatto che esso non nasce da una situazione clinica solitamente irreversibile: occorre privilegiare le strategie educative e didattiche, più che gli strumenti compensativi e le misure dispensative; le misure dispensative hanno carattere transitorio; non si possono usare misure dispensative particolari, come l’esonero dalle prove scritte di lingua straniera e dall’insegnamento della lingua straniera.

I BES DI TIPO C

IL MENEGHINI E L'INCLUSIONE

DIDATTICA INCLUSIVA GLI: Gruppo di lavoro per l'InclusionePAI: Piano Annuale InclusivitàFUNZIONE STRUMENTALE: Prof.ssa Tortora Maria Francesca

Perchè scegliere il Meneghini

Il nostro istituto ha un numero limitato di studenti (circa 600) e classi piccole: questo favorisce un approccio personalizzato e individualizzato! Fra docenti e studenti si crea un clima di conoscenza reciproca e di collaborazione, che permettono una didattica inclusiva, che prende in considerazione i Bisogni Educativi di ogni studente.

tel. 0364/71033 - fax 0364/73175

http://www.istitutomeneghini.edu.it

bsis007008@istruzione.it

Via A. Morino 5, Edolo (BS)

CONTATTI

GRAZIE PER L'ATTENZIONE