Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Orlando Furioso

ANNA SACCO

Created on October 28, 2020

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Perchè leggere l'Orlando Furioso?

Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto,

Dirò d’Orlando in un medesmo tratto cosa non detta in prosa mai, né in rima: che per amor venne in furore e matto,

Perchè è attuale ancora oggi? L'Orlando Furioso tocca molti argomenti affini all'uomo e alle sue problematiche quotidiane. Proprio per questo motivo è stato una grande fonte di ispirazione sin dal periodo dell'Umanesimo. Inoltre l'incontro tra la cultura orientale ed occidentale condiziona la struttura dell'opera.

La pazzia

L' amore

  • Nuova visione del concetto di amore
  • Amore = follia

E poi si squarciò i panni, e mostrò ignudo l’ispido ventre e tutto ’l petto e ’l tergo; e cominciò la gran follia, sí orrenda, che de la piú non sará mai ch’intenda.

Angelica e Medor con cento nodi legati insieme, e in cento lochi vede. Quante lettere son, tanti son chiodi coi quali Amore il cor gli punge e fiede. Va col pensier cercando in mille modi non creder quel ch’ai suo dispetto crede: ch’altra Angelica sia, creder si sforza, ch’abbia scritto il suo nome in quella scorza.

La guerra tra cristiani e saraceni

Orlando, che gran tempo inamorato fu de la bella Angelica, e per lei in India, in Media, in Tartaria lasciato avea infiniti et immortal trofei, in Ponente con essa era tornato, dove sotto i gran monti Pirenei con la gente di Francia e de Lamagna re Carlo era attendato alla campagna,

per far al re Marsilio e al re Agramante battersi ancor del folle ardir la guancia, d’aver condotto, l’un, d’Africa quante genti erano atte a portar spada e lancia; l’altro, d’aver spinta la Spagna inante a destruzion del bel regno di Francia. E cosí Orlando arrivò quivi a punto: ma tosto si pentí d’esservi giunto;

La figura femminile

  • La donna è considerata irraggiungibile e appare in alcune occasioni diversa dalle figure dolci e gentili cantate dalla tradizione letteraria precedente.
  • La figura femminile risulta più vicina alle donne reali che fanno innamorare molti cavalieri e appare bellissima e gentile anche se in realtà è fredda ed opportunista.
  • Alcune donne sono anche valorose guerriere e mostrano un gran coraggio e una forza in battaglia.

Rispose Sacripante: — Come vedi, m’ha qui abbattuto, e se ne parte or ora; e perch’io sappia chi m’ha messo a piedi fa che per nome io lo conosca ancora. — Et egli a lui: — Di quel che tu mi chiedi io ti satisfarò senza dimora: tu dèi saper che ti levò di sella l’alto valor d’una gentil donzella.

L'ironia

L'ironia si presenta spesso nel testo dato che Ariosto ricorre all'uso di questa per intrattenere i lettori insieme alla struttura a labirinto e l'intreccio.

Secondo Ariosto l’ironia ci permette di ridere dei nostri stessi errori e quello che prima era inganno, errore e debolezza diventa intelligenza, umiltà e realismo. Nel proemio Ariosto usa un'auto-ironia per affermare che egli stesso è nelle stesse condizioni di Orlando, quindi pazzo per amore.

La cortesia

La cortesia è ricca di valori umani, culturali e religiosi e questi concetti erano espressi nell’epoca medievale, ma anche nella poesia d’amore dei poeti siciliani e toscani. Ariosto riprende quel mondo, ma lo cambia, i paladini non sono più uomini tutto d’un pezzo e l’amore per la donna non ha più un valore metafisico.

Sitografia

https://letteritaliana.weebly.com/orlando-furioso.html https://library.weschool.com/lezione/orlando-furioso-ludovico. ariosto-testo-personaggi-4389.html https://librieparole.it/classici-letteratura/1985/orlando-furioso-ludovico-ariosto-temi-trama-fortuna/ https://www.atuttarte.it/poemi/ariosto/proemio-orlando-furioso.html