Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il Medioevo - letteratura

Sara Aschelter

Created on October 22, 2020

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Prof.ssa Sara Aschelter

Il Medioevo

storia, economia e società, cultura e letteratura.

Prof.ssa Sara Aschelter

Indice

storia

lingua

ECONOMIA E SOCIETà

università e scuole

intellettuali

cultura

Prof.ssa Sara Aschelter

IL MEDIOEVO

Storia

Il Medioevo è diviso per convenzione in:

BASSO MEDIOEVO(1000 ca. - 1492)

ALTO MEDIOEVO(476 - 1000 ca.)

Prof.ssa Sara Aschelter

IL MEDIOEVO

Storia

Il Medioevo è diviso per convenzione in:

BASSO

ALTO

- abbandono delle grandi città; - invasioni di Arabi, Slavi e Normanni.

- si sviluppa il sistema feudale; - riprendono l'economia e i commerci (soprattutto dopo la grande peste del Trecento).

Prof.ssa Sara Aschelter

IL MEDIOEVO

Linea del tempo

Viene deposto l'ultimo imperatore dell'Impero Romano d'Occidente e seguono le invasioni barbariche.

476 d.C.(Alto)

Nasce il Sacro romano impero germanico per opera di Ottone I di Sassonia.

962 (Alto)

A partire dall'XI sec. rifioriscono le città, sorgono monasteri e università, si affermano il Comune e gli ordini mendicanti.

1000 (Basso)

Enrico VI aggiunge all'impero il Regno di Sicilia; sotto il figlio Federico II ebbe un ruolo determinante nel 1200.

1165

Cattività avignonese: per volere di Clemente V la sede papale si sposta in Francia, ad Avignone, dove rimarrà fino al 1377.

1309

Prof.ssa Sara Aschelter

IL MEDIOEVO

Società

Dall'XI secolo risveglio urbano ed economico. Fioriscono città e commerci, aumenta la popolazione.

Nasce la borghesia: coloro che nel borgo lavorano per vivere. Nascono i Comuni, slegati da papa e impero.

La popolazione del Comune era divisa in: nobili e feudatari, popolo grasso, popolo minuto e plebe.

Si afferma la figura del mercante e nascono i primi banchieri: nuovi ceti sociali e nuovi ricchi.

La crisi del Trecento, segnata da peste, carestie, guerre, crisi economiche, portò a numerose rivolte da parte della plebe. Si affermarono i singoli Signori nei Comuni: da Signorie a Principati.

Prof.ssa Sara Aschelter

IL MEDIOEVO

Cultura

Una ricca simbologia accompagnava ogni aspetto della vita quotidiana. I minerali, le piante, gli animali venivano studiati come simboli di vizi e virtù. Anche i gesti acquisivano un'importanza rituale, come il segno della croce o l'omaggio feudale; lo stesso valeva per alcuni numeri, come il 3 (numero perfetto, espressione della Trinità) e l'1 (numero assoluto e sacro perché unico, come Dio).

Una vita ricca di simboli, orientata verso Dio

L'uomo medievale viveva immerso in una dimensione religiosa. La vita era vista come un viaggio la cui destinazione era Dio. L'aldilà si caratterizzava come una sorte di premio per aver vissuto nella fede. I concetti di eternità, bene/male, verità, fede sono centrali nella vita d'ogni uomo. Nascono e crescono gli ordini religiosi.

Prof.ssa Sara Aschelter

IL MEDIOEVO

Clicca sulla foto...

Dal latino ai volgari

Come si arriva dal latino all'italiano?

Fin dall'epoca della tarda antichità romana, prima ancora crollasse l'impero, si potevano distinguere due tipi di latino: quello colto, degli eruditi e dei sapienti (sermo doctus) e la lingua parlata quotidianamente dalla gente comune (sermo vulgaris). Con l'arrivo dei barbari e la contaminazione del sermo vulgaris, nacquero nuove lingue.In Europa del Nord - lingue germaniche In Europa del Sud - lingue romanze (dal latino).

IL MEDIOEVO

Attestazione

Se pareba boves alba pratalia araba et albo versorio teneba et negro semen seminaba

Indovinello Veronese

Prof.ssa Sara Aschelter

Prof.ssa Sara Aschelter

IL MEDIOEVO

Cultura

Prime scuole, università, laboratori

Le opere dell'antichità latina era custodite nei monasteri, che a partire dal VII secolo cominciarono a fiorire in tutta Europa. Nei laboratori dei monasteri, infatti, i monaci iniziarono un'intensa opera di trascrizione a mano (da cui, amanuensi) non solo di testi religiosi. Si può dunque immaginare che i primi testi scritti fossero molto costosi e rari.

Nel IX secolo, Carlo Magno fondò la Scuola palatina ad Acquisgrana, dov'era anche la corte imperiale. Anche presso i monasteri e le sedi vescovili sorsero le prime vere e proprie scuole, dedicate soprattutto all'istruzione dei giovani monaci e dei futuri magistrati del papa. A partire dal XII secolo sorsero in tutta Europa le prime università: esse erano all'inizio delle libere associazioni di studenti e docenti che promossero una cultura laica e autonoma. Le università più illustri furono quelle di Bologna (diritto) e Salerno (medicina), Parigi (teologia), Oxford.

Prof.ssa Sara Aschelter

IL MEDIOEVO

Cultura

L'intellettuale cittadino e cortigiano

In Italia, il ceto borghese si consolida nel corso di tutto il Medioevo. I borghesi divennero dunque i primi fruitori delle nuove opere letterarie: la letteratura non era più solo esclusiva di una ristretta cerchia di professionisti. - Intellettuale cittadino: s'interessa a temi politici e punta a istruire la classe dirigente. Il sapere, diffuso attraverso scuole e università, serve a costruire la coscienza civile della classe borghese; - Intellettuale cortigiano: punta a dare fama al signore ospite, spesso riceve incarichi istituzionali per il Signore.

Ariosto, intellettuale cortigiano.

Il medioevo

Buono Studio!