Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
2_1_Il linguaggio C++
marco.calderone
Created on October 4, 2020
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il linguaggio C++
Learning chunck - INFORMATICA Testo di riferimento: Progettare e programmare - Federico Tibone - Vol. 2 - Cap. 1- Zanichelli
Title Conoscenze
Abilità
Funzioni di input ed output in C++
Utilizzare le funzioni di I/O tipiche del linguaggio C++.
Obiettivi di apprendimento
Concetto di variabile, inizializzazione e tipo di dato
Inizializzare ed utilizzare variabili in C++
Operatori di incremento e decremento.
Usare operatori unari di incremento e decremento
Operatori relazionali e logici.
Scrivere semplici programmi in C++
Parole chiave del linguaggio.
Sintassi delle strutture condizionali e dei cicli iterativi
Cos'è un algoritmo?
Due domande per riprendere il discorso
E un programma?
Rifletti
Guarda un video sulla programmazione strutturata (33') per ripassare quanto dovresti già sapere sugli algoritmi
Watch
Domanda per riflettere
Sapresti scrivere un programma?
Dal C al C++
Il C è un programma procedurale mentre il C++ è un linguaggio orientato agli oggetti. La programmazione orientata agli oggetto (OOP) permette di avvicinare la programmazione al linguaggio umano.
Vantaggi del C++:
- è un linguaggio standardizzato utilizzabile su più piattaforme hardware;
- è un linguaggo multi-purpose, cioè adatto a più scopi e non limitato a programmi settoriali;
- ha numerore librerie;
- è un linguaggio compilato, più veloce in esecuzione.
Programmare per classi e oggetti
Una classe è un tipo di dato completto, cioé una struttura dati con gli attributi fondamentali e delle funzioni o metodi che ne determinano il comportamento.
Un oggetto è un'istanza della classe.
Iniziare a programmare in C++
Per programmare in C++, scrivere il codice sorgente, compilarlo e eseguirlo è necessario un ambiente di sviluppo. Noi useremo il Dev C++.
Laboratorio a casa
Prova a installare l'IDE per il C++ sul tuo dispositivo
DEV C++
Importante!
Approfondisci sul libro di testo questi concetti:
- La funzione main e gli header
- Il concetto di namespace
- Inserire i dati dalla tastiera
- gli errori di compilazione
Variabili e costanti
Approfondisci a pag. 11 e 12
Gli algoritmi per risolvere problemi utilizzano dati. Distinguiamo
- variabili: una variabile è un'area della memoria RAM del computer usata per memorizzare temporaneamente un dato utile al programma, può variare durante l'esecuzione.
int num=10;
- costanti: una costante è un'area della memoria RAM del computer usata per memorizzare un valore che non può variare durante l'esecuzione.
const pi_greco=3.14;
Operatori aritmetici, logici e relazionali
Approfondisci a pag. 12 e 13
Combinazioni di operatori:
a = b = c; //assegna ad a e b il valore di c num++; // equivale a num = num + 1;
Le parole chiave in C++
Il significato delle parole-chiave è stabilito in modo univoco; si tratta di termini riservati e non possono essere utilizzati come nomi di variabili nei programmi.
Il teorema di Böhm-Jacopini
Qualsiasi algoritmo si può codificare utilizzando tre soli tipi di costrutti formati da blocchi di istruzione
- la sequenza
- la struttura condizionale
- il ciclo iterativo
Le istruzioni in sequenza
La struttura sequenziale è la più semplice: le istruzioni sono elencate in sequenza e sono eseguite una dopo l'altra. Le istruzioni possono essere di tre tipi:
- lettura
- scrittura
- assegnazione
La struttura condizionale
La struttura condizionale prevede due strade alternative a secondo che la condizione valutata sia VERA o FALSA
Le strutture else-if e switch
Approfondisci da pag. 15 a 19
Le strutture iterative
Le strutture iterative possono essere di tre tipi:
n volte
- il ciclo di tipo for: le istruzioni vengono eseguite un numero prefissato di volte;
- il ciclo di tipo while: le istruzioni vengono eseguite se la condizione è vera e ripetute se la condizione si mantiene vera;
- il ciclo di tipo do-while: le istruzioni vengono eseguite almeno una volta e ripetute se la condizione è vera
n >= 0 volte
n >= 1 volte
Approfondisci da pag. 20 a 24
La tabella di traccia
Per seguire i valori delle variabili durante l'elaborazione, è utile costruire una tabella di traccia che tenga conto dei valori aggiornati
Approfondisci su Internet
Un test per consolidare
Ora, dopo aver studiato e approfondito, mettiti alla prova con un quiz. Alcune domande riguardano argomenti che abbiamo già visto. Altre domande anticipano argomenti nuovi. Prova a rispondere ragionando anche su quelle che a prima vista ti sembrano difficili. Andando avanti imparerai meglio come rispondere.
VAI AL Test
Scoprilo su Internet
Tanto materiale per approfondire
Cerca in Rete informazioni sulla storia del linguaggio C++ e rispondi alle domande dell'esercizio n. 3 a pag. 28 del Vol. 2.
Online C++ Debugger