Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione DADD - Didattica a distanza for dummies!
Sara Aschelter
Created on July 13, 2020
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Presentazione
DADD!
DIDATTICA A DISTANZA FOR DUMMIES!
INIZIAMO!
prof.ssa sara aschelter
INDEX
Che cos'è la Dad?
E se non ho capito?
Dove trovo il materiale?
Questionario/Test
5 strumenti che useremo
Come accedo a un test?
Grazie mille!
Che cos'è la DADD?
Mi presento
Come seguire la DADD?
Che cos'è la didattica a distanza (Dad)?
L'insieme delle attività formative che è possibile svolgere senza la presenza fisica di docenti e alunni nello stesso luogo. Divenuti celebri in tutto il mondo soprattutto in seguito alle misure di contenimento della pandemia di Covid-19 all'inizio del 2020, gli strumenti offerti dalla Dad e dalle tecnologie si sono rivelati utili a tantissimi studenti. Come sfruttarli al meglio?
prof.ssa sara aschelter
5 strumenti che useremo:
Presentazioni: slide sempre disponibili, anche offline e senza registrazioni.
Video spiegazioni: per seguire passo, passo le slide.
Test autovalutativi: moduli Google con correzione immediata sulle conoscenze.
E-mail: per spiegazioni e chiarimenti.
Mappe concettuali, immagini interattive, linee del tempo per fissare meglio i concetti.
prof.ssa sara aschelter
Fermi tutti! Ma cosa vuol dire dadd?!
Soprattutto: cosa significa dummies?Secondo il dizionario Hoepli editore, il dummy è un manichino oppure uno stupido. Il termine, però, ha cominciato ad assumere un altro significato a partire dagli anni '90, con la nascita di una collana di manuali per principianti. Così, da liceali, si cominciava a sperimentare con il PC (sto parlando di me)! I dummies, dunque, siamo tutti noi, inesperti della didattica a distanza; noi, che siamo stati catapultati in questa nuova realtà di cui stiamo diventando, lentamente ma inesorabilmente, esperti.
DADD è un acronimo inventato da me. L'acronimo è un nome formato con le iniziali di altre parole, come per esempio una sigla. Didattica A Distanza (for) Dummies! Bisogna tuttavia specificare che negli acronimi sono spesso escluse le parti del discorso meno importanti, come articoli o preposizioni. Per questo, non c'è la F (for).
prof.ssa sara aschelter
dadd: didattica a distanza divertente
Nelle mie intenzioni, in realtà, quell'acronimo stava a significare Didattica a Distanza Divertente. Poi, mi sono resa conto che avrei creato troppe aspettative: e se aveste trovato le mie spiegazioni noiose? E se il materiale che stavo preparando fosse stato sorpassato? E se foste rimasti, in una parola, delusi? Anche noi docenti abbiamo le nostre tante insicurezze, non dimenticatelo mai. E facciamoci coraggio! Cercherò il più possibile di mantenere la promessa fatta a me stessa quando ho capito il miracolo di una risata: non solo si può imparare divertendosi, ma divertendosi si impara ancora di più! E bisogna pure imparare a divertirsi a lezione! L'unico modo per farlo, è condividere: informazioni, ironia, conoscenze, metodi, luoghi. Tempi e spazi, che siano virtuali o tangibili, perché niente può fermare il processo d'apprendimento che, anzi, prosegue per tutta la vita (lifelong learning, per chi volesse approfondire).
prof.ssa sara aschelter
FERMI DI NUOVO! MA CHI è CHE PARLA?!
Mi chiamo Sara Aschelter e, a dispetto del cognome, sono italiana. Nata a Roma poco prima cadesse il Muro di Berlino e cresciuta a Roma, dove ho conseguito il diploma al Liceo Classico Statale Giulio Cesare e studiato all'Università La Sapienza, presso la facoltà di Lettere e Filosofia. Inizio a insegnare tre mesi dopo essermi laureata. Negli ultimi quattro anni mi sono dedicata all'insegnamento di Italiano, Storia e Geografia in un liceo artistico.
+ info
prof.ssa sara aschelter
Nel mezzo del cammin di nostra vitami ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita.
Dante, Inferno, Canto I, vv. 1-3
prof.ssa sara aschelter
dove trovo le presentazioni?
Le slide proposte sono state realizzate grazie a Genially. Sono consultabili offline, cliccando sul link presente sotto ogni video spiegazione caricata sul canale YuTube della DADD. Non c'è bisogno di registrarsi al sito e non è obbligatoro scaricare il file per accedere alla presentazione.
dove trovo le video spiegazioni?
A ogni presentazione corrisponde la sua video spiegazione. Iscriviti al canale YouTube della DADD del profilo Profssa Aschelter e scegli la playlist corrispondente all'anno di corso che ti interessa. Potrai seguire la video spiegazione e troverai nella descrizione il link che ti permette di accedere alle slide. Clicca sull'icona a destra per il canale.
prof.ssa sara aschelter
come accedo a un test autovalutativo?
Quando ti sentirai pronto, perché avrai studiato le slide e ascoltato le video spiegazioni, potresti aver voglia di misurarti con te stesso per scoprire quanto ne sai e ricevere subito la risposta! Avrai a disposizione un modulo Google a scelta multipla, al quale potrai accedere tramite link che troverai nella descrizione alle video spiegazioni corrispndenti. Il test è unico per ogni argomento, per cui il link sotto ogni video ti porterà sempre allo stesso modulo.
+ info
prof.ssa sara aschelter
prof.ssa sara aschelter
cosa devo fare, quindi?
slide su genially
Canale youtube
COMPILA IL TEST
Consulta anche offline le slide della spiegazione create grazie a Genially. Le trovi sotto ogni video spiegazione.
Iscriviti al canale della DADD - Didattica a distanza for dummies di Profssa Aschelter su YouTube.
Dopo aver studiato e sentiro le spiegazioni, prova a rispondere a qualche domanda su Moduli Google.
+ info
+ info
+ info
prof.ssa sara aschelter
C'è un dettaglio che mi sfugge...
Se c'è qualcosa che mi è sfuggito e ti è rimasto qualche dubbio, hai tre possibilità:1) Puoi scrivere un commento sotto il video, magari saranno proprio i tuoi amici a rispondere; 2) Puoi inviare una mail personale a profaschelter@gmail.com; 3) Puoi provare a cercare la risposta sul libro di scuola (e NON su Wikipedia!).
Gli antichi romani dicevano: PER ASPERA, AD ASTRA Attraverso le difficoltà, fino alle stelle. COMINCIAMO?
+ info
prof.ssa sara aschelter
grazie mille!
prof.ssa sara aschelter