Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

ATTIVITÀFRIZZANTINEIN VIDEO!

Elena Garroni

Le mie parole chiave

CONDIVISIONE

ESSENZIALITÀ

GIOIOSITÀ

PARTECIPAZIONE

PRESENZA

con la classe,in piccoli gruppi o individualmente

Videolezioni o tutorial registrati(possibilmente da noi)Commenti audio (es: per le valutazioni di un testo) e letture registrate (con la nostra voce) Mail e messaggi (risposte chiare e in tempi brevi) Piattaforme (utilizzo regolare) Orario videolezioni fisso (routine)

Essere presenti

I ragazzi hanno bisogno del contatto visivo e diretto con il docente e con i compagni

Videolezioni in presenza

- pratica di lettura e di scrittura- piacere della lettura - comprensione del testo- creatività (l'intelligenza delle mani; le mani strumento dell'apprendimento)

-un esempio di tutorial-"Un libro in una borsa"

+ info

LE BORSE DEI RAGAZZI

LE BORSE DEI RAGAZZI

LE BORSE DEI RAGAZZI

- ACCOGLIENZA iniziale - ENTUSIASMO e sorrisi - INTERESSE per la loro vita e ASCOLTO - RISPETTO delle regole - BREVI PAUSE per chiacchierare o celebrare eventi particolari (es. compleanno) - ALLEGRIA (ridere insieme, con qualche battuta)

Creare un clima gioioso

Durante la videolezione

Attivare la partecipazione

*stimolare la DISCUSSIONE con domande (chat e audio) *renderli OPERATIVI (scrivere, prendere appunti, leggere) *condividere IMMAGINI, FILMATI, PRESENTAZIONI*fare esempi durante la spiegazione con RIFERIMENTI ALLA LORO VITA o a quello che stanno facendo *correggere COLLETTIVAMENTE gli esercizi *coinvolgere con semplici GIOCHI

- preparazione semplice e veloce (nessuna applicazione)- alto coinvolgimento - aumento dell'attenzione durante la lezione - sviluppo dell'abilità di ascolto

-un esempio di gioco-"Ascolta e rispondi"

+ info

parole chiave: CREATIVITÀ e FANTASIA per proporre attività coinvolgenti, che invoglino a lavorare da soli per poi mostrare agli altri

- LETTURA di ciò che si è scritto (es: taccuino dello scrittore e del lettore) - DISCUSSIONE - presentazione di LAVORI FINALI con il supporto di applicazioni (vedi esempi) - condivisione dello SCHERMO dell'alunno

Dopo la videolezione

Durante la videolezione

Condividere

- analisi e COMPRENSIONE di un canto dell'Inferno di Dante (cerchio VIII) - RIELABORAZIONE personale - passaggio dal testo scritto al FUMETTO

-alcuni esempi di attività di condivisione-"Malebolge interattive"

+ info

Il tutorial per"Malebolge interattive"

- LETTURA PERSONALE di un libro scelto liberamente- SCRITTURA SUL TACCUINO della recensione da leggere, seguendo le indicazioni della prof. - REGISTRAZIONE del brano - INVIO alla prof. - PUBBLICAZIONE del podcast (il nome della radio è scelto dalla classe)

-alcuni esempi di attività di condivisione-"Recensioni radiofoniche"

+ info

Per rendere più partecipi gli alunni ho predisposto, tramite Google Drive, una tabella, inviata a ognuno di loro, da modificare, inserendo il proprio voto di gradimento, dopo avere ascoltato le audiorecensioni dei compagni

- STUDIO degli ambienti d'Europa e dei loro biomi- SCELTA dell'animale o della pianta da presentare, seguendo le indicazioni date dalla prof.- SCRITTURA SUL quaderno del testo da leggere - REGISTRAZIONE del brano - INVIO alla prof. - PUBBLICAZIONE del podcast

Variante dell'attività in geografia"Piante e animali in radio"

Con lo stesso procedimento ho creato e condiviso una tabella con differenti criteri

Il tutorial percreare un canale radio di classe con Spreaker

- STUDIO degli ambienti d'Europa e dei loro biomi- SCELTA dell'animale- RICERCA delle informazioni seguendo il modello della prof. - CREAZIONE della carta d'identità - INVIO alla prof. - PUBBLICAZIONE in un'immagine interattiva

-alcuni esempi di attività di condivisione-"Carte d'identità animalesche"

I tutorial per"Carte d'identità animalesche"

SCRITTURA Racconti horror horr... endi! (laboratorio WRW)

SCRITTURA Autoritratto - poesie a ricalco (Foscolo)

STORIA Caratteristiche del periodo fascista (immagini Thinglink)

-alcuni esempi di attività di condivisione-Scrivere e pubblicare sul "muro" di Padlet

I tutorial per Padlet e Thinglink

I ragazzi hanno tempi di attenzioni brevi in classe. Durante la videolezione la difficoltà aumenta poichè ci sono più elementi di distrazione e non c'è l'interazione in presenza

Durante la videolezione

Essere essenziali

- Lezioni frontali BREVI (max 12/15 minuti) - pause - Durata videolezione 45/50 minuti - Utilizzo di MAPPE e SCHEMI di sintesi da condividere - Proiezione di IMMAGINI e/o PRESENTAZIONI di supporto alla spiegazione (problemi di audio) - Lasciare tempo per il COINVOLGIMENTO attivo

1 PRIMA LEZIONEInserire sulla bacheca di Classroom (o altra piattaforma) la mappa riassuntiva che l'alunno copierà e inserirà nel portalistino o quadernone

DOPO LA VIDEOLEZIONE

DURANTE LA VIDEOLEZIONE

1 PRIMA LEZIONE:Introduzione Spiegazione di una mappa riassuntiva (molto casalinga!) -12 minuti + domande/ discussione-

-alcuni esempi di strutturazione di videolezioni-"Storia - La rinascita economica del Mille"

+ info

2. SECONDA/TERZA LEZIONE:a) Viene fornita una videolezione registrata che l'alunno può riascoltare con il supporto del libro di testo b) Alla fine del percorso compila un questionario tramite Google Moduli Quiz

2. SECONDA/TERZA LEZIONE:a) Riepilogo della lezione precedente -3/4 minuti- b) Lezione partecipata con il supporto della presentazione Prezi - 15 minuti + domande/ discussione-

DOPO LA VIDEOLEZIONE

DURANTE LA VIDEOLEZIONE

Il laboratorio di scrittura si rivela efficace anche nella didattica a distanza per la srutturazione dei tempi e delle attività, ovviamente parzialmente adattato nella tempistica

-alcuni esempi di strutturazione di videolezioni-"Il laboratorio di scrittura (WRW)"

Prof.ssa Elena Garroni

Grazie a tutti!

La scuola tartalenta