Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Energicamente
energicamente2019
Created on January 17, 2019
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Manuale di consigli antispreco
Io non “rifiuto” il cibo
Conclusioni
Recettes antigaspillage et des slogans
Anti waste recipes, spidergrams and games
Istruzioni di navigazione
Le abitudini alimentari a Pagani (SA)
Il ricettario
I prodotti ortofrutticoli a Km 0 dell'agro nocerino-sarnese
Il decalogo antispreco
Lo spreco alimentare nel mondo e in Italia
Introduzione
Indice dei contenuti
indice
Introduzione
Il fenomeno degli sprechi alimentari, a lungo considerato una conseguenza della nostra “società dell’abbondanza”, è molto complesso. Grazie alle campagne anti spreco, iniziate da qualche anno, nei Paesi industrializzati come l’Italia, con il miglioramento delle tecniche di produzione, conservazione e trasporto degli alimenti, il problema dello spreco si è molto ridotto. Lo spreco ha un’importanza molto rilevante a livello sociale, politico ed economico, soprattutto in un periodo di crisi e di contrazione dei consumi delle famiglie. Per questo motivo il Parlamento Europeo ha proclamato il 2014 “Anno europeo contro lo spreco alimentare”, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari nella UE del 50% entro il 2025.
indice
L’alimentazione famigliare può inoltre essere vista come un sistema agroalimentare su scala ridotta, con tanto di attività di trasformazione, distribuzione e consumo di cibo, oltre che di gestione dei rifiuti e riduzione degli sprechi. Può diventare un sistema locale di cibo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Le cause dello spreco sono molteplici e non sono solo da attribuire alle caratteristiche sensoriali degli alimenti proposti, ma anche alla mancanza di valore dato al cibo e ad un diffuso appiattimento delle scelte alimentari all’interno del nucleo familiare. Secondo le Linee Guida per l’educazione alimentare emanate dal MIUR, l’idea di sostenibilità entra in gioco nel concetto di qualità del cibo come parametro imprescindibile: parlare di alimentazione sostenibile a scuola significa promuovere un’educazione alimentare corretta e incentivare ragazzi, insegnanti e famiglie ad attuare scelte di consumo attente e consapevoli, tramite un coinvolgimento attivo.
indice
Guardando i risultati, abbiamo pensato di proporre dei consigli alle famiglie creando un decalogo (completo di consigli in francese). Inoltre, con l’aiuto delle nostre famiglie che ci hanno “raccontato” le nostre tradizioni, abbiamo realizzato un piccolo ricettario contenente le nostre ricette tipiche, in cui sono stati inseriti alcuni ingredienti a km 0 del nostro territorio, che rappresentano vere e proprie eccellenze campane. Il ricettario contiene anche: ricette con pietanze avanzate, che abbiamo chiamato ricette “riciclone”; ricettari antispreco in inglese e francese (completi di spidergram e giochi interattivi in inglese).
Il nostro percorso progettuale, partendo dal contesto sociale, culturale e famigliare degli allievi, si pone la finalità di far acquisire agli allievi la consapevolezza che il cibo non è un bene illimitato e in quanto tale va curato e non sprecato. Dopo aver studiato e raccontato lo spreco alimentare nel mondo e in Italia (con una breve parentesi sullo spreco alimentare in Francia), ci siamo soffermati sull'analisi delle abitudini alimentari a Pagani. Per analizzare le abitudini relative agli acquisti e i consumi alimentari nella nostra città, abbiamo pensato di intervistare un campione di famiglie (103) attraverso una lista di domande create ad hoc in collaborazione con i docenti. Abbiamo, quindi, messo insieme le risposte delle interviste. Infine, le risposte delle interviste sono state trasformate in grafici.
indice
E' possibile navigare il manuale sia in modo sequenziale (cliccando sulle frecce a destra e a sinistra delle singole pagine) sia in modo ipertestuale (cliccando sulle voci di menu che riportano alle singole sezioni del manuale e poi sulla voce indice in alto a destra per tornare all'indice dei contenuti)
Istruzioni di navigazione
indice
Lo sapevi che?
Lo spreco alimentare nel mondo e in Italia
Secondo la Commissione Europea, per spreco alimentare si intende “l’insieme dei prodotti scartati dalla catena agroalimentare, che – per ragioni economiche, estetiche o per la prossimità della scadenza di consumo, seppure ancora commestibili e quindi potenzialmente destinati al consumo umano – sono destinati ad essere eliminati o smaltiti”.
indice
indice
indice
indice
Le gaspillage alimentaire en France
indice
France Nature Environnement
indice
Lo sapevi che?
indice
Le abitudini alimentari a Pagani (SA)
Abbiamo, quindi, messo insieme le risposte delle interviste
Le risposte delle interviste sono state trasformate in grafici
Per analizzare le abitudini relative agli acquisti e i consumi alimentari nella nostra città, abbiamo pensato di intervistare un campione di famiglie (103) attraverso una lista di domande create ad hoc in collaborazione con i docenti.
indice
I prodotti ortofrutticoli a Km 0 dell'agro nocerino-sarnese
indice
Lo sapevi che?
Ci siamo impegnati in una serie di attività che ci hanno dato la possibilità di prendere consapevolezza di come e quanto tutti noi nel nostro piccolo sprechiamo il cibo. Abbiamo stilato un decalogo, un vademecum per aiutare le nostre famiglie a fare la spesa in modo sostenibile per evitare il superfluo e di conseguenza limitare lo spreco alimentare. La regola numero uno è quella di leggere prima il vademecum per acquisire le regole da seguire nel nostro quotidiano.
Il decalogo antispreco
Lo sapevi che?
Il decalogo antispreco
indice
- Quando fai la spesa, fai sempre una lista dell’occorrente
- Compra solo ciò che ti serve
- Evita di farti ammaliare dalle offerte del marketing
- Leggi bene le etichette dei cibi che vuoi acquistare
- Prediligi cibi di stagione e locali
- Conserva bene gli alimenti in frigo e in freezer
- Usa il cibo avanzato per fare ricette riciclate
- Condividi il cibo in eccesso
- Al ristorante chiedi la family bag
- Insegna a tutta la famiglia il valore del cibo
Quand j ’achete Quand je cuisine
indice
Lo sapevi che?
indice
Con l’aiuto delle nostre famiglie che ci hanno “raccontato” le nostre tradizioni, abbiamo realizzato un piccolo ricettario contenente le nostre ricette tipiche, in cui sono stati inseriti alcuni ingredienti a km 0 del nostro territorio, che rappresentano vere e proprie eccellenze campane. Il ricettario contiene anche: ricette con pietanze avanzate, che abbiamo chiamato ricette “riciclone”; ricettari antispreco in inglese e francese.
Il ricettario
indice
Gnocchi di patate "alla sorrentina"
Friarielli fritti
Crostini
Casatiello salato
Carciofi arrostiti
Baccalà fritto
Le ricette tipiche paganesi con ingredienti a km 0 e “riciclone”
Le ricette tipiche paganesi con ingredienti a km 0 e “riciclone”
Zeppole di patate
indice
Torta di mele
Tagliolini al ragù
Polpette
Polpette di melanzane
Pastiera di grano
Insalata di pollo
indice
Italian mixed bruschetta
Tomato and courgette sauce
Crunchy Southern style bites
Ricotta mashed potato gnocchi
Anti waste recipes
indice
Parts of ...
Meat
Spices and herbs
Fruit
Vegetables
Breakfast
Meals
Food
Drinks
Food spidergrams ;)
A matching game
A group assignment game
A memory game
indice
A crucipuzzle
A memory game
A crossword
A crossword
A crossword
Let's play with food ;)
Brick anti-gaspi à la viande
Ratatouille
indice
Potages classiques
La panzanella, merveille de salade anti-gaspi
Pesto de roquette
Reste de rôti de boeuf en carpaccio
Je mets la main à la pâte!!Mes recettes antigaspillage
Je mets la main à la pâte!!Mes recettes antigaspillage
Croquettes de riz
indice
Potages classiques
Fausse pizza
Le pain perdu
Bruschetta
Nous sommes tous victimes et tous responsables
Finis ton assiette!
Slogan
indice
Slogan
Sauvegardons notre planete!
“Faut pas gacher!”
Il faut mettre la main à la pâte
indice
indice
Leone Marco Marrazzo Vittorio Palluci Fiorella Passante Giuseppe Siglioccolo Angela Tagliamonte Carolina Vicidomini Mario Vitale Sara
Tarallo Rosanna
Il responsabile di progetto
Pisapia Arianna Tarallo Rosanna
Esposito Cristina Mannarino Silvestro Paglietta Giulia
I professori della classe terza A
Gli alunni della classe terza A
Coraci Caterina De Maio Mariapia Fasciano Filomena Ferraioli Christian Ferraioli Gerardo Gargiulo Francesco Greco Rita Iannelli Annalisa
indice
Uno spazio cloud per l'archiviazione dei materiali pronti per l'assemblaggio
Una bacheca digitale per lo scambio dei materiali e delle informazioni
Gli strumenti utilizzati
Gli strumenti utilizzati
indice
Un'app cloud per l'impaginazione delle ricette
Un'app desktop per la creazione di presentazioni multimediali
Gli strumenti utilizzati
Gli strumenti utilizzati
indice
Un'app cloud per la costruzione di giochi interattivi
Un'app cloud per la costruzione di spidergrams
Gli strumenti utilizzati
Gli strumenti utilizzati
indice
Matite e pennarelli per i disegni dei prodotti ortofrutticoli e per l'immagine di copertina del manuale
Un'app cloud per l'assemblaggio finale del manuale
Gli strumenti utilizzati
Gli strumenti utilizzati
anno scolastico 2018/2019