Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

I batteri

vincenza.fontana6

Created on March 6, 2018

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

I batteri

I batteri sono microrganismi unicellulari che appartengono al regno dei procarioti. Anche se non li possiamo vedere a occhio nudo, si trovano praticamente ovunque e colonizzano tutti gli ambienti terresti, compresi i più estremi. La forma dei batteri varia in relazione al tipo di batterio considerato:

Struttura cellula procariotica

Nel citoplasma dei batteri gli unici organelli identificabili sono i ribosomi nei quali avviene la sintesi proteica. Il DNA occupa una regione del citoplasma detta nucleoide e oltre al cromosoma, possono essere presenti molecole di DNA, generalmente circolari, che replicano indipendentemente dal cromosoma batterico,detti plasmidi. La membrana citoplasmatica ha una struttura analoga a quella degli eucarioti, tuttavia è priva di steroli. A eccezione dei micoplasmi, tutti i batteri possiedono un involucro esterno alla membrana citoplasmatica, detta parete cellulare, esternamente alla quale ci può essere uno strato più spesso e meno rigido, denominato capsula. Infine, sulla superficie di alcuni batteri è possibile trovare strutture filiformi di natura proteica, quali: fimbrie, pili e flagelli.

Gram-positivi e gram-negativi

Gram-positivi e gram–negativi rappresentano i 2 principali gruppi in cui sono classificati la maggior parte dei batteri, la cui distinzione è data dalla differente colorazione assunta, rispettivamente blu/viola e rosa. Alla base di ciò, vi è una differente struttura e composizione della parete cellulare

Riproduzione batterica

I procarioti adottano la più semplice fra le modalità di riproduzione asessuale: la scissione binaria. La cellula madre aumenta di dimensione e massa, duplica tutte le sue strutture fino a raggiungere una dimensione critica dopo cui inizia a settarsi e si scinde in due cellule figlie perfettamente identiche alla cellula madre, ciascuna contenente una copia del DNA originario.