Laboratorio di scrittura
laprofsilvia
Created on August 1, 2017
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
WOLF ACADEMY
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
VALENTINE'S DAY PRESENTATION
Presentation
Transcript
- Prof.ssa Pognante Silvia -
Il laboratorio di scrittura
I ragazzi scelgono su cosa scrivereSi è impegnati in un contesto concreto
Alla base:MOTIVAZIONE
01
I ragazzi imparano ad "accudire" i propri progetti di scritturaSi sperimenta l'intero processo di scrittura
Alla base:AUTONOMIA
02
I ragazzi si prefiggono degli obiettiviOgni voce della classe è importanteI ragazzi riflettono prima - durante - dopo il proprio lavoro (e si valutano)
Alla base:RESPONSABILITA'
03
Almeno 2 SESSIONI DI SCRITTURA settimanali
Strutturazione
RIGOROSAFISSA
Routine
Lucy Calkins
Incentrate su: . strategie. competenze. aspetti tecnici del laboratorio
MINI: . non in intensità e contenuti. per preservare il tempo della scrittura
Minilesson
. Si impara a scrivere scrivendo. Prima di iniziare a lavorare, i ragazzi pianificano la loro sessione di scrittura. Gli studenti possono essere impegnati in fasi diverse del processo di scrittura. Non è detto che lavorino su contenuto minilesson. Tempo di consulenze!
Scrittura Autonoma
. Soprattutto agli inizi, per abituare a tempi di scrittura progressivamente più ampi. Per ribadire/aggiungere un concetto. Per celebrare uno scrittore/una scrittrice. Per chiedere ai ragazzi di fare il punto.
Interruzione "strategica"
Focalizzare
. Per condividere il lavoro svolto. Per celebrare i successi. Per chiedere consulenze di gruppo. Per fornire consigli. Per imparare dagli altri
Condivisione
La Scrittura autonoma
Stesura bozze
Revisione
Pianificazione
Prescrittura
Editing
un tavolo da laboratorio
immaginiamo di
lavorare su un genere
. Nessuna traccia . Stimoli proposti dall'insegnante (ma non sempre). Scritti o orali
Attivatori
SUL TACCUINO: . i ragazzi lavorano mettendo in atto le strategie apprese. ragionano sul testo a più livelli. coltivano spunti da utilizzare nelle bozze
Prescrittura - Pianificazione
. I ragazzi ne decidono il numero. l'insegnante NON CORREGGE ma SUGGERISCE strategie o durante le consulenze o durante la lettura della "penultima versione. i ragazzi si correggono autonomamente, scegliendo di applicare o meno le strategie suggerite loro. sono gli studenti a stabilire quando un pezzo è finito.
Bozze
. I ragazzi ne decidono il numero. l'insegnante NON CORREGGE ma SUGGERISCE strategie o durante le consulenze o durante la lettura della "penultima versione. i ragazzi si correggono autonomamente, scegliendo di applicare o meno le strategie suggerite loro. sono gli studenti a stabilire quando un pezzo è finito.
Bozze
Da quando mi è entrato in testa che scrivere è pensare su carta non mi annoio più a fare tante bozze perchè ho visto che mi serve! I miei testi sono più avvincenti e più ricchi di vocaboli specifici e "roba da scrittori" rispetto a quelli che scrivevo prima di iniziare il laboratorio.Non si sa mai, con tutti questi consigli e trucchetti, da grande diventerò una scrittrice professionista!- M. I media -
Bozze
Ne parleremo in modo più approfondito
Giusto uno sguardo
Nancie Atwell
Tra pari
. Brevi (3/4 minuti). Specifiche. Su 1 (max 2) aspetti del testo
Docente - Alunno
Consulenze
Nutrimenti per crescere
ValutazioneMetacognizioneAutovalutazione
- Si valuta non solo il prodotto ma tutto il processo- Per questo i pezzi vengono scritti completamente in classe- I criteri sono condivisi con gli studenti di solito dopo fase di immersione- Si utilizzano rubric preferibilmnte costruite insieme agli alunni- Bozze conservate in un portalistino- Pezzi finiti conservati in cartelline (portfolio di scrittura)
Valutazione
rubricpoesia
check list testo poetico
Process Paper Prof.ssa Jenny Poletti Riz
Attraverso check list e rubriche durante il processo di scritturaProcess Paper ("scrittografie" dei pezzi finiti) Almeno 2 volte l'anno riflessioni metacognitive su lettura e scritturaI ragazzi "si guardano" e si prefiggono obiettivi
Autovalutazionee Metacognizione
Grazie
ConsulenzeValutazione
Mini Lessons
Taccuino
Il nostro viaggio continuerà con ...